Finisce fuori strada per una macchia d’olio: automobilista risarcito

Spesso capita, a quanti di noi si trovano a percorrere le strade del “bel paese”, di imbatterci, con la nostra auto o moto, in buche o anomalie varie presenti sul manto stradale.
Queste, insieme alla scarsa pulizia della strada, sono un pericolo per la nostra circolazione.
Pensa ad una macchia d’olio sul manto stradale, tale da renderlo scivoloso: in questo caso, l’uscita di strada, causata da tale pericolo, cagiona danni ingenti all’automobilista.
Di seguito, alcune informazioni per chiedere il rimborso dei danni.
Quali sono gli obblighi per gli enti proprietari delle strade?
Questi enti sono tenuti alla custodia e alla manutenzione delle strade.
In particolare, essi hanno l’obbligo di:
- controllare, diligentemente, le condizioni del manto stradale;
- adottare le cautele tecniche idonee a garantire la sicurezza degli utenti della strada;
- evitare l’insorgenza, ed intervenire tempestivamente per rimuovere, situazioni di pericolo.
Come posso ottenere il risarcimento dei danni?
Per ottenere il risarcimento, dovrai dare prova dell’esistenza di un nesso di causa tra la strada percorsa ed il danno subito: cioè che la strada con la macchia di olio è l’origine(causa) dell’incidente con l’auto (e dei danni subiti).
La responsabilità di questo accadimento viene addossata a chi (come sopra indicato) si trova nelle condizioni di controllare i rischi, le modalità di uso e di conservazione della strada, sempreché non derivino dal caso fortuito riconducibile ad un elemento esterno alla cosa.
Quando detto vale – a maggior ragione – per una macchia d’olio che è un’anomalia della strada non visibile e nemmeno prevedibile da parte dell’automobilista.
In casi come questo, ti consiglio di munirti di:
- rapporto della Polizia Stradale ed i Vigili del fuoco, intervenuti per i rilievi del caso;
- fotografie dei luoghi;
- testimoni dell’accaduto;
- ecc.
Quali danni posso chiedere al responsabile?
A titolo di esempio, puoi chiedere:
- il rimborso del costo di riparazione dell’auto o moto danneggiata;
- il risarcimento per gli eventuali danni fisici riportati e per le cure mediche necessarie;
- oltre a tutti gli altri danni che hai subito (e che possono essere riconosciuti dai Tribunali).
Per ottenere il rimborso dei danni, è necessario che fornire adeguata prova degli stessi ed indirizzare ai responsabili una richiesta formale di risarcimento.
Essendo una materia molto tecnica, è consigliabile farti assistere da un avvocato che tratta questi casi.
Il caso:
- La cassazione (con sentenza del 13 gennaio 2015 n. 295), in applicazione dei principi suddetti, ha dato ragione all’automobilista finito fuori strada a causa di una macchia d’olio presente sul manto stradale, accordandogli il risarcimento dei danni subiti dallo stesso;
- Ha, invece, rigettato la difesa dell’Anas che ha chiesto di essere liberata da responsabilità, affermando che la macchia era una alterazione improvvisa della cosa e pertanto, non consentiva di esercitare un adeguato intervento.
Se ti interessa questo argomento, leggi –> L’accordo Automobilista vincitore. Distrugge pneumatico in “Transpolesana” Risarcimento dell’Anas
Clausola di non responsabilità
Le informazioni ed i contenuti di questo articolo sono riflessioni personali e non costituiscono, né sostituiscono – in nessun caso – una consulenza o l’assistenza legale. Come previsto dalla legge, sono protette dalla tutela del diritto d’autore. Il loro utilizzo o riproduzione, anche parziale, non è consentito senza previa autorizzazione.