Multa per passaggio con semaforo rosso. Qual’è la durata legale della luce gialla?

Al giorno d’oggi, chi possiede un’automobile viene, per così dire, tartassato dalle più disparate spese e tasse che vanno dall’aumento dei prezzi della benzina, passando per il bollo, per arrivare alle più disparate sanzioni amministrative al codice della strada.
Vi sarà capitato di arrivare a casa e trovare ad attendervi una busta verde con all’interno non la vostra fotografia scattata nel villaggio vacanze, ma una sanzione al c.d.s., per aver oltrepassato l’incrocio (anche se di poco) con il semaforo rosso.
Vi siete mai chiesti quanto deve durare il giallo per legge?
Il codice della strada, infatti, non indica una durata mimina del periodo d’accensione della luce gialla dei semafori. In ogni caso, durante il periodo di durata della luce gialla, il conducente non deve attraversare la striscia di arresto, salvo che si trovi così vicino da risultare impossibile fermarsi con sufficiente sicurezza.
E’ comunque opportuno che l’automobilista rispetti una buona norma di prudenza e diligenza generale che è quella di adeguare la velocità allo stato dei luoghi e ciò anche in prossimità degli incroci.
Automobilista avvisato, mezzo gabbato. Per regolare i tempi del giallo, viene in soccorso una Nota del Ministero dei Trasporti che richiama uno studio prenormativo pubblicato dal C.N.R. nel 2001 il quale indica una durata del giallo diversa, a seconda della velocità (imposta come limite) per i veicoli in arrivo:
- < 3 secondi, vietato;
- 3 secondi, per 50 km/h;
- 4 secondi, per 60 km/h;
- 5 secondi, per 70 km/h;
Poco dopo, questo documento consiglia, al fine di garantire la massima uniformità applicativa (… mi scappa da ridere …), un diverso criterio basato sul tempo fisso (ed inderogabile) di durata della luce gialla del semaforo a seconda della diversa tipologia di strade:
- 4 secondi, per strade urbane;
- 5 secondi, per strade extraurbane.
Il caso. In base a questi principi, la Suprema Corte di Cassazione (sentenza sez. VI, 1 settembre 2014, n. 18470) ha recentemente annullato una sentenza favorevole all’automobilista che aveva dichiarato illegittima una multa in applicazione del criterio basato sul tempo fisso di durata (4 sec. per strada urbana), indicando invece come il criterio corretto e congruo da adottare in casi come questi debba essere quello correlato alla velocità dei veicoli in arrivo (con applicazione di un minimo di 3 secondi).
A mio avviso, appare sconcertante come su temi cari alla sicurezza stradale, come questo, vi sia un’ altalenanza di indicazioni ed un’ incertezza normativa, il tutto a scapito delle tasche degli automobilisti e della sicurezza nella guida ( … si pensi al pericolo di frenature o retromarcie improvvise, soprattutto in situazioni di traffico intenso o pioggia, per riuscire a fermarsi sulla linea di arresto… per evitare multe ).
Photo credit: Traffic in Bankok, Joan Campderrós-i-Canas link, cc
Qualche consiglio: 1) Quando ricevete una multa stradale dalla Polizia locale per passaggio con il semaforo rosso, è consigliabile chiedere ai Vigili urbani di poter visionare il fotogramma scattato e verificare così i tempi di durata del giallo, per valutare, se del caso con l’assistenza di un avvocato di uno studio legale, un’eventuale ricorso in opposizione al Giudice di pace per chiedere l’annullamento della sanzione al c.d.s.
2) Vi devo ricordare anche che, l’eventuale pagamento della multa al codice della strada, vi impedisce poi di poterla impugnare e chiederne l’annullamento…
Cosa ne pensate? … Vi è stato utile questo post? Lasciate un tuo commento nel riquadro sottostante … se ti interessano altre notizie su autovelox, clicca qui
Clausola di non responsabilità:
Le informazioni ed i contenuti di questo articolo sono riflessioni personali e non costituiscono, né sostituiscono – in nessun caso – una consulenza o l’assistenza legale. Come previsto dalla legge, sono protette dalla tutela del diritto d’autore. Il loro utilizzo o riproduzione, anche parziale, non è consentito senza previa autorizzazione.
salvatore de vito
agosto 15, 2015 a 11:48 pmSi, è stato molto utile. Grazie.