Slide background
Occorre che la legge sia breve, in modo che l'inesperto possa comprenderla facilmente
Seneca

Blog news

Come suggerito dalla suddetta citazione di Seneca, questa pagina nasce proprio con lo scopo di fornire al lettore (non esperto) novità e informazioni legali riguardanti le questioni più ricorrenti nel nostro quotidiano.

Il linguaggio delle news trattate sarà semplice e comprensibile.

Alla fine di ciascuna notizia, potrai condividere le notizie con i tuoi amici o contatti nei principali social network (twitter, google+, linkedin) oppure inserire un commento.

Si avverte che le informazioni ed i documenti, compresi i commenti inseriti, sono riflessioni pubblicate a mero scopo informativo e non potranno sostituire una consulenza o assistenza legale specifica del Professionista.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni, potrete cliccare sull’apposito tasto collocato alla fine di ciascun articolo “RICHIEDI UN APPUNTAMENTO” oppure accedere alla pagina "CONTATTI".

Buona lettura...

 


Multa per passaggio con semaforo rosso. Qual’è la durata legale della luce gialla?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

Al giorno d’oggi, chi possiede un’automobile viene, per così dire, tartassato dalle più disparate spese e tasse che vanno dall’aumento dei prezzi della benzina, passando per il bollo, per arrivare alle più disparate sanzioni amministrative al codice della strada. Vi sarà capitato di arrivare a casa e trovare ad attendervi una busta verde con all’interno non la vostra fotografia scattata […]



Debiti del condominio verso i fornitori: chi paga?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

L’amministratore di condominio stipula contratti necessari per la gestione di cose, impianti e servizi del condominio (manutenzione ascensore, tetto, pulizia scale ecc.) dai quali derivano dei debiti in capo al condominio. I problemi nascono quando il fornitore, a causa del mancato pagamento da parte dell’amministratore di condominio, voglia recuperare il proprio credito. A fronte di questa eventualità, siccome il condominio […]



Stalking: quali difese per la vittima?


La vittima di stalking o molestie può essere protetta con più strumenti. Conoscerli, in caso di necessità, significa garantire la propria sicurezza e quella delle persone più vicine. Vediamoli.



Assegno di mantenimento: quando posso chiedere la revisione?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

Con il divorzio, un ex coniuge può essere obbligato a pagare un assegno di mantenimento all’altro. Successivamente, se si verificano determinate condizioni, è possibile chiedere una revisione dell’assegno. Vediamo quando e come. 



Finisce fuori strada per una macchia d’olio: automobilista risarcito

Autore: Avvocato Andrea Rossi

Spesso capita, a quanti di noi si trovano a percorrere le strade del “bel paese”, di imbatterci, con la nostra auto o moto, in buche o anomalie varie presenti sul manto stradale. Queste, insieme alla scarsa pulizia della strada, sono un pericolo per la nostra circolazione. Pensa ad una macchia d’olio sul manto stradale, tale da renderlo scivoloso: in questo caso, l’uscita di […]



Locazione di immobile non utilizzabile: quando sospendere il pagamento del canone?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

Il conduttore paga un canone (di affitto) per godere dell’uso di un immobile di proprietà del locatore. Ma in caso di mancato godimento dell’immobile, che dipende dalle condizioni dello stesso, il conduttore può tutelarsi. Vediamo come.



Spese di riparazione dell’auto incidentata: in che misura vengono rimborsate dall’assicurazione?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

Dopo un sinistro stradale, ogni proprietario sostiene delle spese per riparare la propria auto. Queste spese di riparazione possono essere rimborsate dall’assicurazione, ma con dei limiti: vediamoli.



Non paga il canone di locazione: quando posso fare lo sfratto?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

In caso di mancato pagamento del canone di locazione, il proprietario sfratta (o mette alla porta) il conduttore. Ma, in alcuni casi, questo può avvenire anche quando il pagamento del canone viene eseguito con modalità diverse da quelle previste in contratto. Facciamo chiarezza.



Acquista con preliminare terreno edificabile, ma il Comune nega i permessi di costruire: quali tutele per l’acquirente?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

E’ prassi frequente per coloro che sono interessati all’acquisto di un immobile stipulare, prima del definitivo, un contratto preliminare, da cui derivano obblighi reciproci. E se questi obblighi non vengono rispettati, anche da una sola parte, ci sono delle conseguenze: vediamole.



Contratto concluso, senza informazioni in fase di trattative: c’è responsabilità?

Autore: Avvocato Andrea Rossi

La responsabilità precontrattuale si ha nei casi in cui i (futuri) contraenti hanno violato, durante le trattative, quella regola che li obbliga a comportarsi secondo buona fede. Tipico caso è la rottura ingiustificata delle trattative contrattuali, ma non solo.